Sutura Ptfe – 3/8 – 3/0 Ago Triangolare – 16 mm
SUTURA PTFE – Ago triangolare – Filo da 75 cm – 3/8 Cerchio
Sutura monofilamento realizzata al 100% in politetrafluoroetilene (PTFE), un polimero non riassorbibile.
Le suture PTFE non vengono in alcun modo riassorbite, non degradano in presenza di infezioni e non sono soggette a indebolimento da parte degli enzimi tissutali. Ideali per qualsiasi tipo di chirurgia sia parodontale che implantare. Biologicamente inerti e totalmente prive del fenomeno capillarità, queste suture riducono l’infiammazione da corpo estraneo dei tessuti.
Con un acquisto minimo di 3 scatolette di suture, riceverai in omaggio la pubblicazione scientifico bibliografica del Professor Francesco Spadari, dal titolo “Le suture in odontostomatologia”.
Le suture in Politetrafluoroetilene PTFE, sono fili di sutura monofilamento, caratterizzati da una bassa adesione batterica. Fanno parte della categoria dei fili di sutura non assorbibili, a matrice sintetica. Questi fili risultano particolarmente morbidi e facili da utilizzare nelle varie fasi chirurgiche e di annodamento. Sono fili strutturalmente e biologicamente inerti, costituiti da componenti chimicamente scarsamente reattivi con la matrice organica. A differenza di altre suture mono-filamento sintetico, le suture in Politetrafluoroetilene PTFE risultano eccezionalmente tollerate nei tessuti di rivestimento del cavo orale. Risultano particolarmente maneggevoli durante le pratiche chirurgiche, con un profilo di morbidezza apprezzabile nello scorrimento dei fili stessi e nella esecuzione dei nodi. Inoltre, oltre alla morbidezza e al facile utilizzo, questi fili sono dotati di buona resistenza alla trazione. Sono indicati nei vari interventi chirurgici orali, ma in modo particolare nel trattamento dei tessuti molli e di rivestimento nella chirurgia implantare. È stata ampiamente documentata una certa inezia biologica nei tessuti trattati, con una minima reazione immuno-reattiva locale e quindi, una ottima risposta alla guarigione dei tessuti. La struttura dei fili consente un rapporto tra i diametri ago/filo approssimativo di 1:1. Questo dato favorisce lo scorrimento dei fili di sutura e riduce il traumatismo ai tessuti trattati.
Tutte queste caratteristiche rendono quindi i fili di sutura in PTFE ideali per limitare le condizioni infiammatorie locali, la neo-angiogenesi locale, il sanguinamento e altri effetti collaterali ed avversi che possono insorgere durante le operazioni di accostamento dei lembi. Pertanto, le proprietà che vengono descritte in letteratura sarebbero una elevata resistenza alla trazione, un’ottima scorrevolezza tra i tessuti ed una eccellente bio-compatibilità. Infatti, il PTFE risulta, come struttura chimica, biologicamente inerte. In questo modo avviene un significativo contenimento delle irritazioni locali e dei processi flogistici indotti. Come riferito in precedenza, i fili di sutura in PTFE risultano particolarmente indicati per tutte quelle procedure chirurgico-implantari e nella chirurgia dei tessuti parodontali.
Leknes et al. valutano nei loro lavori pubblicati nel 2005, le reazioni tessutali alla seta ed al Politetrafluoroetilene espanso (ePTFE) nell’uomo. Le valutazioni vengono sviluppate con dei parametri che considerano i risultati dal punto di vista clinico ed isto-patologico. Successivamente, gli Autori indagano l’efficacia di una terapia antibiotica ad ampio spettro ed antisettica locale con clorexidina in soluzione al 2% nell’ambito delle reazioni tessutali nei confronti della seta e del politetrafluoroetilene espanso nei cani Beagle. Nel primo lavoro essi trovano che il posizionamento di suture nel tessuto gengivale provoca una reazione infiammatoria di entità diversa a seconda del materiale da sutura utilizzato. La seta intrecciata causa una più estesa e rilevante reazione tessutale infiammatoria rispetto al ePTFE, considerando l’ambiente umido ad alto potenziale infettivo quale è il cavo orale. Nel secondo lavoro gli Autori concludono che la terapia antibiotica-antisettica può ridurre la formazione del biofilm e l’infiammazione lungo la traccia del filo. Tuttavia, la seta come materiale di sutura, induce reazioni tessutali maggiormente severe rispetto al ePTFE, indipendentemente dal controllo farmacologico locale e sistemico dell’infezione.
SKU 56009 Categoria SUTURE NON RIASSORBIBILI Tag ARAGO', PTFE
Descrizione
PROMO SUTURE: Con l’acquisto di 3 scatolette di suture Aragò (referenze e calibri misti a tua scelta), riceverai direttamente in cassa il 10% di sconto.
Informazioni aggiuntive
calibro | 2/0 – 17 mm, 3/0 – 16 mm, 4/0 – 13 mm, 5/0 – 13 mm |
---|