Lamina Corticale Soft Std 30X30
Le barriere Lamina sono realizzate in osso corticale di origine eterologa prodotto con un processo esclusivo Tecnoss® che evita la ceramizzazione dei cristalli di idrossiapatite, consentendo così un riassorbimento graduale.
Dopo un processo di decalcificazione superficiale, Lamina soft acquista una consistenza elastica, pur mantenendo la tipica compattezza del tessuto osseo da cui si origina; i margini sono morbidi per non provocare microtraumi ai tessuti circostanti.
La Lamina morbida curva ha una consistenza semirigida e deve essere innestata senza idratazione, purché preventivamente sagomata per adattarsi alla morfologia del difetto.
La Lamina rigida subisce un processo di semi-decalcificazione superficiale (50% vs Lamina morbida) aumentandone quindi la consistenza, tipica del tessuto osseo corticale.
La lamina soft soft può essere modellata con forbici sterili fino a raggiungere la dimensione desiderata, quindi deve essere idratata per 5/10 minuti in soluzione fisiologica sterile.
Una volta acquisita la plasticità desiderata, deve essere adattato al sito di innesto; va sempre immobilizzata o con microviti in titanio oppure suturata (modello fine) direttamente ai tessuti circostanti con ago atraumatico a sezione triangolare.
La lamina morbida curva non deve essere idratata per mantenere il suo effetto tendente ma può anche essere modellata con forbici sterili e deve essere fissata con viti da osteosintesi.
In caso di esposizione, Lamina soft deve essere rimossa solo in caso di evidente sovrainfezione, perché la sua consistenza permette di ottenere una completa guarigione di seconda intenzione della ferita.
La lamina morbida diventa flessibile dopo l’idratazione e può essere modellata e adattata alla morfologia del difetto creando, una volta fissata con viti da osteosintesi, una copertura semirigida all’innesto sottostante.
Questa proprietà è particolarmente utile quando è necessario mantenere il volume dell’innesto nelle aree estetiche, nonché nell’aumento orizzontale di due difetti della parete e nelle procedure di rialzo del seno mascellare ad accesso laterale.
Lamina può essere utilizzata anche nelle rigenerazioni con rischi di esposizione.
La Lamina morbida curva ha uno spessore di ~ 1.0 mm e deve essere innestata direttamente senza idratazione: può essere particolarmente efficace in associazione con GTO® per la rigenerazione di creste con placca vestibolare compromessa.
La lamina rigida (rif. LS35LS) è stata documentata per la ricostruzione del pavimento e della parete orbitale.
La nuova Lamina Rigida da 0,7 mm di spessore (rif. LS15LS) rappresenta una valida alternativa alle placche per osso corticale autologo nella ricostruzione di difetti crestali tridimensionali con la tecnica a conchiglia.
Le informazioni cliniche di cui sopra si basano sull’esperienza di chirurghi esperti.
SKU TLMS30 Categoria BIOMATERIALI Tag OSTEOBIOL
Descrizione
Osso corticale suino collagenato
Collagene tissutale: Preservato
Forma fisica: Lamina essiccata semirigida,
flessibile dopo la reidratazione
Composizione: 100% osso corticale
Spessore:
Fine: 0.5 mm (±0.1 mm)
Medium: 1.0 mm (±0.1 mm)
Standard: 3 mm (±1 mm)
Tempi di rientro:
Fine: circa 5 mesi
Medium: circa 6 mesi
Standard: circa 8 mesi
1 Blister 30x30x(3,0)