
PERCORSO DI FORMAZIONE AD
UNA COMUNICAZIONE EFFICACE
COMUNICARE IN MODO EFFICACE
GESTIRE AL MEGLIO IL TEMPO
RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI
COMUNICARE EFFICACEMENTE
E GESTIRE IL TEMPO PER RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI
DOCENTE:
Dr. Alberto Enrico Gnemmi
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano,
presso lo stesso Ateneo ha conseguito la Specializzazione in Cardiologia
e successivamente in Medicina Interna d’Urgenza
Si è occupato di medicina specialistica ospedaliera, in qualità di
dirigente medico, dal 1992 al 2015, e negli stessi anni ha ricoperto il
ruolo di professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Milano.
Da vent’anni si occupa di comunicazione ed è stato, inoltre, titolare
per oltre un decennio di corsi di aggiornamento ministeriali in tema di
comunicazione interpersonale, gestione del tempo e strategie funzionali.
SEDE DEL CORSO
Odontes Spazio Cultura
via Don Luigi Sturzo, 6
20016 Pero – Milano
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dr. Alberto Gnemmi
DATE E SESSIONI
4 aprile 2020: La comunicazione interpersonale: capire e farsi capire
18 aprile 2020: Comunicare efficacemente per migliorare i rapporti con gli altri
9 maggio 2020: Gestire adeguatamente il tempo per diminuire lo stress
30 maggio 2020: Come raggiungere con efficacia i propri obiettivi
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
02 38103089
MODULO 1
4 aprile 2020
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE:
CAPIRE E FARSI CAPIRE
OBIETTIVO FORMATIVO:
Conoscere gli elementi fondamentali e gli stili di comunicazione interpersonale, al fine di scegliere consapevolmente le modalità più adeguate, nell’ambito personale, familiare, lavorativo, di coppia, con lo scopo di ottimizzare la qualità delle relazioni con i propri interlocutori e dare il meglio nel rapporto con gli altri.
• Linguaggio verbale, paraverbale e non verbale
• La prima impressione è quella che conta?
• Espressioni mimiche fondamentali
• Assertività, aggressività e vittimismo
• Comunicazioni funzionali e disfunzionali
• Silenzio
• Contatto visivo
• Distanza interpersonale
• Posizione reciproca
• Postura
• Gestualità
• Contatto corporeo
• Saluto
• L’abito fa il monaco
TIPOLOGIA:
presentazione di slide illustrative, esercitazioni pratiche
a coppie o in piccoli gruppi di partecipanti, discussione
critica in aula.
DURATA: 8 ore
AREE DI RIFERIMENTO :
• ASPETTI RELAZIONALI
• COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE
MODULO 2
18 aprile 2020
COMUNICARE EFFICACEMENTE
PER MIGLIORARE I RAPPORTI CON GLI ALTRI
OBIETTIVO FORMATIVO:
Delineare le specifiche caratteristiche che rendono efficace la comunicazione all’interno della quotidianità familiare, nell’ambito lavorativo, nel gruppo di amici, nel tempo libero.
Le strategie comunicative proposte, che si rifanno ai contenuti profondi della programmazione neuro-linguistica,
consentono vantaggi evidenti e benefici immediati nella qualità dell’interazione con i propri interlocutori.
• La prima impressione
• I livelli della conoscenza
• I livelli della comunicazione
• I nemici della comunicazione
• Spontaneità e sincerità
• Controllo e influenza
• Le modalità dell’ascolto
• La responsabilità del messaggio
• La mappa
• L’intenzione positiva
• I sistemi rappresentazionali
• Il metaprogramma
• Ricalco e guida
TIPOLOGIA: presentazione di slide illustrative, esercitazioni pratiche
a coppie o in piccoli gruppi di partecipanti, discussione
critica in aula.
DURATA: 8 ore
AREE DI RIFERIMENTO:
• ASPETTI RELAZIONALI
• COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE
MODULO 3
9 maggio 2020
GESTIRE ADEGUATAMENTE IL TEMPO
PER DIMINUIRE LO STRESS
OBIETTIVO FORMATIVO:
Illustrare le corrette modalità di gestione del tempo, a breve, medio e lungo termine, identificando le priorità e
classificandole in un ordine gerarchico di urgenza e importanza, così da organizzare adeguatamente le attività
personali e del gruppo d’appartenenza, nei diversi ambiti della quotidianità, ottimizzando i contributi di ciascuno
e armonizzando opportunamente le sinergie, innalzando al meglio l’utilizzo delle risorse e l’efficacia delle attività
intraprese.
• Valutazione spazio-temporale
• Unità di misura spazio-tempo
• Definire il tempo
• Le metafore del tempo
• La linea del tempo (“timeline”)
• Le categorie del tempo
• La gestione del tempo (“time management”)
• Pianificare, organizzare, gestire
• Procrastinazione e mancanza di tempo
• Attività importanti e attività urgenti
• Scrivere per fare: la “to do list”
• La ruota della vita e il tempo
• L’utilizzo funzionale del tempo
• Selezione del personale e tempo
• Ristrutturazione linguistica e tempo
• Le leggi del tempo
• La metafora del magazzino
• Utile o indispensabile?
TIPOLOGIA: presentazione di slide illustrative, esercitazioni pratiche
a coppie o in piccoli gruppi di partecipanti, discussione
critica in aula
DURATA: 8 ore
AREE DI RIFERIMENTO:
MANAGEMENT, INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI
E GESTIONALI
MODULO 4
30 maggio 2020
COME RAGGIUNGERE CON EFFICACIA
I PROPRI OBIETTIVI
OBIETTIVO FORMATIVO:
Delineare le specifiche caratteristiche che rendono un obiettivo chiaro, ben identificato e formato e che quindi
ne favoriscono l’adeguata realizzazione, nei tempi e nei modi di una opportuna conduzione dei progetti e dei
programmi. Individuare e sottolineare le strategie motivazionali e le verifiche di percorso.
• I nemici del raggiungimento degli obiettivi
• I 4 tipi di motivazione
• Le strategie vincenti
• Individuazione degli obiettivi
• L’adeguata strutturazione di un obiettivo
• Come iniziare dal traguardo
• La zona di comfort
• Lo stato di necessità
• Le leve motivazionali
• I doppi legami
• Il percorso del successo
• I livelli logici per il raggiungimento degli obiettivi
TIPOLOGIA: presentazione di slide illustrative, esercitazioni pratiche
a coppie o in piccoli gruppi di partecipanti, discussione
critica in aula.
DURATA: 8 ore
AREE DI RIFERIMENTO: MANAGEMENT. INNOVAZIONE GESTIONALE
E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI
E GESTIONALI
INFO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
IL CORSO È ARTICOLATO IN 4 MODULI FORMATIVI DI 8 ORE CIASCUNO
1. 4 aprile 2020 La comunicazione interpersonale: capire e farsi capire
2. 18 aprile 2020 Comunicare efficacemente per migliorare i rapporti con gli altri
3. 9 maggio 2020 Gestire adeguatamente il tempo per diminuire lo stress
4. 30 maggio 2020 Come raggiungere con efficacia i propri obiettivi
È possibile iscriversi ai moduli:
1. e 2. (16 ore) al costo di € 500,00 (IVA inclusa)
3.e 4. (16 ore) al costo di € 500,00 (IVA inclusa)
L’iscrizione al percorso completo di 4 moduli (32 ore) ha un costo agevolato di € 900,00 (IVA inclusa)
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
SEDE DEL CORSO
ODONTES
via Don Luigi Sturzo, 6
20016 Pero Milano
ISCRIZIONI
ODONTES
T 02 38.10.30.89
registrazione@odontes.it
odontes.it